Il 6 Settembre 2025 alle ore 18:30 a Fontanarosa presso il museo comunale la proiezione di ‘Catch’ e un doppio ingresso nella Hall of Fame del wrestling italiano.

digita quì

Evento speciale per il documentario diretto da Paolo Spagnuolo: dal ring in “bianco e nero” degli anni ’50 e ‘60 fino al cuore pulsante e “colorato” del cinema italiano Venerdì 6 settembre 2025, alle ore 18,30, la sala del Museo Civico di Fontanarosa (AV) si trasformerà un ring di ricordi con la proiezione ad ingresso libero del film Catch: La memoria tra le corde (2025, 58 min.), diretto dal giornalista e storico del cinema Paolo Spagnuolo; direttore della fotografia Domenico Pastore.

Il documentario segue le vite di Pasquale e Angelo Giusto, fratelli di Fontanarosa (AV) che negli anni ’50 e ’60 hanno scritto pagine indelebili del catch, quello che oggi conosciamo comunemente con il termine wrestling. Non solo lottatori, ma anche attori e stuntmen: i fratelli Giusto hanno vissuto un’epoca in cui sport e spettacolo si confondevano in un unico travolgente abbraccio.

Catch: La memoria tra le corde non è un semplice film sportivo, ma un percorso attraverso margini e riflettori, tra corpi sospesi nell’aria e legami familiari capaci di resistere al tempo. Un’opera che non si limita a ricordare, ma celebra due vite coraggiose e un’arte capace di lasciare un’impronta profonda nella cultura popolare mondiale.

La serata sarà arricchita dalla presenza di Pasquale Giusto, protagonista e leggenda vivente di questa avventura epica e popolare. Insieme a numerosi ospiti e a una rappresentanza del Comune ospitante ci sarà Il Drago, ex lottatore e storico di questo sport/spettacolo; lo stesso, nel corso della serata, introdurrà i fratelli Giusto nella prestigiosa Italian Wrestling Hall of Fame.

Sarà un evento che vuole essere celebrazione, restituzione e memoria viva, organizzato dall’Associazione Culturale Fontanarosa Comunità “Prof. Giuseppe Zollo”, dal Forum dei Giovani di Fontanarosa e patrocinato dal Comune di Fontanarosa.

Il Museo Comunale è sito in Fontanarosa (AV) alla C.da Pezza Mastrillo.

Summer School “Dalla modernità a Gesualdo. Percorsi internazionali di studi letterari, storici e artistici” VII edizione Fontanarosa (AV) 05 settembre 2025 dalle ore 17:00 alle ore 19:00

5 settembre 2025
Ore 17:00 – 19:30
presso l’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. Giuseppe Zollo” Via Cortile Todisco Città di Fontanarosa, modalità in presenza e online

V sessione. Il feudo dei Gesualdo. Arte e storia tra Sei e Settecento a Fontanarosa al seguente link (ID riunione: 839 7414 2656; Codice d’accesso: 542099).

INTRODUCE:
Flavio Petroccione
Presidente dell’Associazione Fontanarosa Comunità “Prof. Giuseppe Zollo”

SALUTI ISTUTUZIONALI:
Giuseppe Pescatore
Sindaco di Fontanarosa

Don. Angelo Gaeta
Parroco di Fontanarosa

PROIEZIONE DEL DOCUMENTARIO:
Fontanarosa. Arte tra Sei-Settecento
di Alessandro Di Blasi

COORDINA:
Carlo Santoli
Università degli studi di Salerno

Pierluigi Leone de Castris
Università Suor Orsola Benincasa di Napoli
Il trittico della Candelora di Fontanarosa nel contesto della scultura in legno na-poletana del primo Seicento

Viviana Farina
Accademia di Belle Arti di Napoli
Giuseppe di Guido, il Maestro di Fontanarosa: punti salienti di un percorso artistico

Simona Carotenuto
Università degli studi di Salerno
La pittura del Settecento a Fontanarosa e l’eredità della tradizione solimenesca

Alfonso Tortora
Università degli studi di Salerno
Alla periferia del feudo gesualdiano: Fontanarosa tra storia e fede

 

 

🎄 Auguri di Buon Natale dal Direttivo dell’Associazione Fontanarosa Comunità Prof. Giuseppe Zollo🎄

Cari soci, in questo periodo speciale dell’anno, desideriamo esprimere la nostra gratitudine per il vostro impegno e la vostra partecipazione. Grazie a voi, la nostra associazione continua a crescere e a essere un punto di riferimento per la comunità. Che questo Natale porti gioia, serenità e calore nelle vostre case. Possa il nuovo anno essere ricco di soddisfazioni, progetti condivisi e momenti da ricordare insieme. Un augurio sincero a voi e alle vostre famiglie. Con affetto, Il Direttivo dell’Associazione  Fontanarosa Comunità Prof. Giuseppe Zollo.

SUMMER SCHOOL VI^ EDIZIONE DALLA MODERNITA’ A GESUALDO – PERCORSI INTERNAZIONALI DI STUDI LETTERARI, STORICI E ARTISTICI – FONTANAROSA (AV) 30/08/2024

FONTANAROSA: SEDE DELL’ASSOCIAZIONE FONTANAROSA COMUNITA’ PROF. GIUSEPPE ZOLLO VIA CORTILE TODISCO SNC INIZIO ORE 17:00  

VII^ sessione
Arte e devozione a Fontanarosa. Il feudo dei Gesualdo

Coordina
Carlo Santoli
Università degli Studi di Salerno

Ore 18:00 Elena Artibani
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Per una storia della Chiesa di Santa Maria della Misericordia di
Fontanarosa: un’analisi documentaria

Ore 18:30 Simona Carotenuto
Università degli Studi di Salerno
Il feudo dei Gesualdo. Arte e devozione a Fontanarosa
tra Sei e Settecento

Ore 19:00 Giuseppina Merola
Università degli Studi di Salerno
La scultura in legno policroma ad abbellimento delle mostre d’altare: il
‘Trittico della Candelora’ di Fontanarosa

Ore 19:30 Alfonso Tortora
Università degli Studi di Salerno
Fontanarosa tra religione popolare e teologia popolare in una
retrospettiva storica e storiografica. Su alcune ricerche
di mons. Nicola Gambino

visualizza il manifesto:

fontanarosa manifesto Summer 30 ago. 2024

Programma

E’ possibile seguire l’evento sulla piattaforma zoom il 30 agosto 2024, ore 17:00 – 20:00
https://us02web.zoom.us/j/86064169772?pwd=G5RshScmuGb02aSwNzylNL7S0OYIju.1

ID riunione: 860 6416 9772
Codice d’accesso: 451302

Fontanarosa (AV) 02, 04 e 05 maggio 2024: In programma tre importanti eventi per valorizzare la storia del territorio.

Un ricco programma di eventi culturali attende la cittadinanza di Fontanarosa e dei comuni limitrofi nei giorni 02 – 04 e 05 maggio 2024.

L’iniziativa, promossa e organizzata dall’associazione “Fontanarosa Comunità  prof. Giuseppe Zollo” e patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Fontanarosa e dall’Istituto Comprensivo “Luigi Di Prisco”, mira a valorizzare il patrimonio storico e culturale del territorio delle aree interne.

 

Il ciclo di eventi avrà inizio giovedì 02 maggio presso l’auditorium dell’Istituto Comprensivo “Luigi Di Prisco” di Fontanarosa alle ore 10:30 con un incontro imperdibile con il poeta e paesologo Franco Arminio. Moderato da Angelo Giusto, l’incontro dal titolo “L’Italia che resiste, i paesi non muoiono” sarà un confronto stimolante sul tema dello spopolamento delle aree interne e sulle strategie da mettere in atto per contrastare questo fenomeno. Franco Arminio, con la sua poetica profonda e il suo legame viscerale con la terra, offrirà spunti di riflessione preziosi per chi vive e lavora nei piccoli borghi italiani.

 

Il 04 maggio presso il Centro Sociale Don Nicola Gambino alle ore 18.00 sarà la volta della presentazione del libro “Il Presepe di Fontanarosa” di Angelo Giusto. Un’opera che racconta la storia affascinante della straordinaria tradizione del presepe di Fontanarosa, famoso in tutta la Campania per la sua bellezza e la sua maestria artigianale. Attraverso le pagine del libro, il pubblico potrà immergersi nell’atmosfera suggestiva del presepe e scoprire i segreti di questa antica arte.

 

 

Il 05 maggio, infine, si terrà sempre presso il Centro Sociale Don Nicola Gambino alle ore 18.00 il convegno dal titolo “Il Santuario e il Pozzo”. Valorizzazione e Promozione del turismo religioso delle Aree Interne, dedicato alla storia del santuario basilica minore di Fontanarosa e al pozzo miracoloso in cui, si racconta, fu trovata la statua della Madonna della Misericordia. Un evento ricco di spunti di riflessione sulla fede, la devozione e il ruolo del Santuario come elemento identitario per la comunità. Relatori di alto profilo del mondo accademico e religioso approfondiranno questi temi, offrendo al pubblico una visione completa e articolata.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti.

L’ Associazione “Fontanarosa Comunità prof. Giuseppe Zollo” invita la cittadinanza e il popolo Irpino a partecipare numerosi a questi eventi, un’occasione unica per riscoprire le proprie radici e valorizzare il ricco patrimonio culturale del proprio territorio.

Sara possibile seguire gli eventi in diretta tramite la pagina Facebook “Fontanarosa Comunità” https://www.facebook.com/share/1Ev4o3tbdMKwV6a9/?mibextid=LQQJ4d